Sessa Aurunca: un giorno in una esclusiva Dimora Storica “Itinerario tra antico e medioevo”

Un itinerario in provincia di Caserta per visitare una Dimora Storica e la Città di Sessa Aurunca, di antica origine, particolarmente “ricca” di monumenti e siti archeologici che si vanno a coniugare con una ottima produzione di prodotti tipici derivanti dalla sua posizione tra “mare e monti”, al centro del Parco Regionale di Roccamonfina. Da sempre il Palazzo storico di Transo appartiene alla famiglia dei Marchesi di Transo ed attualmente è di proprietà del Marchese Ferdinando. Tra i tesori che custodisce il Palazzo, oltre le porcellane con disegni originali e alcuni bozzetti del Solimena, c’è anche un fondo di documenti e di pergamene, che testimoniamo più di 500 anni di storia familiare. I monumenti che visiteremo durante il percorso nel centro storico:
Teatro romano – portato alla luce e restaurato tra il 1999 ed il 2003, è uno degli edifici pubblici di età romana più imponenti scoperti sinora in Campania. Per la grandiosità di resti e la preziosità dei reperti rinvenuti, è la testimonianza tangibile della potenza e dell’interesse di Roma per la Campania, e per Sessa Aurunca in particolare.
Cattedrale romanica (sec. XII) – il Duomo di Sessa Aurunca è una fra i più insigni esempi di architettura romanica in Campania. La fondazione risale, come comunemente accettato da tutti gli studiosi, al decennio tra il 1103 e il 1113. Per la sua costruzione furono utilizzati, in parte, materiali provenienti dal teatro romano, dai templi di Ercole e Mercurio, dal criptoportico e dalle terme.
Escursione di una intera giornata -Visita guidata H/D – programma di massima:
ore 10:30: arrivo e Coffee-break
Presentazione della Dimora Storica “Palazzo di Transo”, un’antica residenza di circa 800 mq. la cui costruzione risale al XV secolo, situata nella parte medioevale di Sessa Aurunca.
ore 11:00
Visita guidata (2 ore circa): Antiquarium del Castello ducale, Cattedrale romanica (1113), centro storico, teatro romano
ore 13:00
Finger food (degustazione di 5/6 portate e bevande)
Durante il break si ascolterà una giovane violinista sessana, allieva dei più prestigiosi maestri internazionali.
ore 15:00
Visita dell’archivio storico di famiglia notificato dalla Soprintendenza dei beni storici ed archivistici; per le sue dimensioni e per l’importanza dei documenti conservati è considerato dagli studiosi del settore uno dei più grandi nuclei pergamenacei in mani private, certamente un unicum per quanto riguarda l’Italia Meridionale guidata da un appassionato di documenti antichi e specializzato in beni archivistici e storici.







Contattaci per info
Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci, inviaci un email oppure chiamaci usando i contatti riportati di seguito, risposta nel minor tempo possibile.