Follow Us
TOP
Image Alt
Tour e degustazione

Pompei, la bellezza dell’antico che non finisce mai di stupire

Condividi questa destinazione
Share on Facebook
Facebook
0Pin on Pinterest
Pinterest
0Share on Tumblr
Tumblr
0Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter

“Horti e Giardini dell’antica Pompei”

Visita tematica al Parco Archeologico di Pompei, andremo alla scoperta dell’antica città romana patrimonio mondiale dell’UNESCO, il Parco Archeologico più famoso e visitato al mondo, l’unico sito in grado di mostrare l’aspetto di un antico centro romano nella sua interezza.

Il nostro percorso sarà incentrato sul verde decorativo protagonista delle Domus Pompeiane, dalle più lussuose alle più modeste. I giardini ornamentali, sia raffigurati sulle pareti ad ampliare lo spazio visivo degli ambienti, sia come spazi verdi interni, laddove la dimora lo consentiva, caratterizzavano molte delle abitazioni dell’antica città. La visita porterà all’attenzione del visitatore l’importanza culturale del giardino e la sua evoluzione presso i romani, le varietà coltivate e i loro usi, in ambito cosmetico, medico e alimentare.

La terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei di polvere vulcanica il 24 agosto del 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la Città così come si presentava agli antichi abitanti, poco prima della catastrofe. I pompeiani non sapevano che il “monte Vesuvio” fosse un vulcano e inconsapevole del pericolo imminente, la maggior parte delle persone continuò normalmente la propria vita quotidiana. Di conseguenza, l’intera città e circa 20.000 dei suoi abitanti furono sepolti sotto tonnellate di cenere e pomice ardenti. Quasi 2.000 anni dopo, l’antica Pompei rimane conservata e i manufatti in mostra forniscono un affascinante quadro della vita in epoca romana. La città è in cima alla lista delle meraviglie del mondo e gli scavi iniziati nel XVIII secolo, vanno avanti ancora oggi riportando alla luce preziosi reperti e rendendo visibili ambienti esclusivi.

Pausa Pranzo in una Azienda Agricola a ridosso del sito archeologico, per una degustazione di vini biologici e di prodotti tipici campani. L’esperienza si completerà con la visita della vigna e dell’azienda.

Punto di incontro con la guida: presso la biglietteria di Porta Marina Superiore, conosciuta anche come la stazione della Circumvesuviana Villa dei Misteri. Per arrivare in Circumvesuviana: linea Napoli – Sorrento, fermata Pompei Villa dei Misteri per l’Ingresso Porta Marina

Contattaci per info

Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci, inviaci un email oppure chiamaci usando i contatti riportati di seguito, risposta nel minor tempo possibile.

rosanna.palazzolo@14poerio.com

+39 339 866 5413

Condividi questa destinazione
Share on Facebook
Facebook
0Pin on Pinterest
Pinterest
0Share on Tumblr
Tumblr
0Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
You don't have permission to register