Napoli: itinerario di due giorni, a piedi, tra le vie della città
Hotel: 4 stelle
Le passeggiate riguarderanno alcuni percorsi per le vie della città con l’ausilio di guide multilingue autorizzate della Regione Campania esperte del nostro territorio, che forniranno informazioni storiche e artistiche dettagliate su chiese, piazze e monumenti, per far conoscere le origini più antiche di Napoli raccontando aneddoti e curiosità, che renderanno le visite ancora più interessanti.
1° giorno
Arrivo dei partecipanti a Napoli e Check-In Hotel
Incontro con la guida a Piazza Municipio, presso la Fontana del Nettuno per il Walking Tour
“Ricominciamo dal Mare”
Un tour lungo l’antica linea di costa della città di Napoli, per scoprirne anfratti e segreti. I molti volti del mare accompagneranno i visitatori alla scoperta di Neapolis e Partenope, tra porti ed antichi castelli. Dalla Fontana del Nettuno in piazza Municipio, il tour si snoderà tra i meravigliosi castelli napoletani: Maschio Angioino e Castel dell’Ovo, luogo a cui è legata l’origine della città. Si passeggerà verso il teatro San Carlo e la Piazza Trieste e Trento, famosissima per il Gran Caffè Gambrinus, lo storico caffè della città. Si raggiungerà Piazza Plebiscito, aperta tra il Palazzo Reale e la Chiesa di San Francesco di Paola. Infine si scenderà per raggiungere il lungomare della città attraverso il caratteristico quartiere di Santa Lucia, ricco di antiche sorgenti e particolarissime chiese. Il Castel dell’Ovo aprirà lo sguardo verso la collina di Posillipo e l’imponente Vesuvio.
Cena in Hotel


2° giorno
Breakfast
Check-Out Hotel
Incontro con la guida a Piazza Bovio per il Walking Tour
“Storie d’Amore e di Odio sulle tracce del Decamerone di G. Boccaccio”
Un viaggio guidato tra amori sfrenati ed odi mai più sedati nascosti tra chiese e palazzi dell’antica città. Il percorso è esterno e si svolge nel cuore del centro storico da piazza Bovio, simbolo della Napoli Ottocentesca con la Camera di Commercio fino alla Cattedrale della città, luogo in cui è ambientata la novella del Decamerone di Boccaccio “Andreuccio da Perugia”. Si passeggerà nella Napoli Medievale del quattrocentesco palazzo Penne fino alla Chiesa di Santa Chiara. Si conoscerà la storia terribile di Palazzo Sansevero ed il profondo amore napoletano per le Capuzzelle in via Tribunali. Tra molte altre storie d’amore e di odio la visita si concluderà al Duomo, da tutti conosciuto per la devozione verso San Gennaro.
Fine del soggiorno.

Contattaci per info
Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci, inviaci un email oppure chiamaci usando i contatti riportati di seguito, risposta nel minor tempo possibile.