Alla scoperta dei Castelli di Napoli: da Castel Sant'Elmo a Castel dell'Ovo
Una suggestiva passeggiata a “volo d’uccello” dal piazzale antistante Castel Sant’Elmo, attraverso il percorso pedonale più lungo d’Italia: la Pedamentina. Le scale di Napoli sono antichi percorsi pedonali che collegano diverse zone della città, unendo in genere le aree collinari, con il centro ed il Lungomare. Il nostro itinerario inizierà con la visita guidata al forte di Sant’Elmo. Le guide esperte dell’Istituto Italiano dei Castelli ci condurranno alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo straordinario esempio di architettura fortificata con impianto planimetrico stellare a sei punte, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Il percorso proseguirà discendendo dal largo San Martino le scale della Pedamentina fino ai quartieri spagnoli su via Toledo, per raggiungere Castel Nuovo, più conosciuto con il nome di Maschio Angioino. La fortezza medioevale fu realizzata da Carlo I d’Angiò, che spostò la capitale del regno di Sicilia da Palermo a Napoli. L’imponente Castello con le sue grandi cinque torri cilindriche, rappresenta uno dei simboli della città di Napoli, grazie alla sua posizione strategica in piazza Municipio, nell’area del Porto. All’uscita da Castel Nuovo, discendendo l’antico fossato della cittadella vicereale, si raggiungerà il Lungomare dove l’itinerario terminerà con la visita del Castel dell’Ovo, il castello più antico della città di Napoli, sorto sull’antico Isolotto di Megaride che costituì, insieme al monte Echia, il primitivo nucleo dell’antica Partenope. Il percorso terminerà con la visita alla suggestiva cisterna medievale, situata nella sede dell’Istituto Italiano dei Castelli. Qui è stato ricomposto l’uovo magico di Virgilio nella gabbia di ferro, in una camera segreta del Castello. Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all’uovo che Virgilio avrebbe nascosto all’interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo dove era conservato l’uovo, fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto. Da quel momento il destino del Castello, unitamente a quello dell’intera città di Napoli, è stato legato a quello dell’uovo. Un itinerario di particolare fascino, che unisce il piacere di una passeggiata per vivere la città da un altro punto di vista scoprendo angoli e scorci sempre nuovi ad un percorso narrato, alla ricerca della sua storia e della sua origine.
A metà strada è prevista una sosta in una pizzeria sul Lungomare di Napoli, una delle “vedute” più belle del mondo.




Contattaci per info
Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci, inviaci un email oppure chiamaci usando i contatti riportati di seguito, risposta nel minor tempo possibile.